Il Codice della Strada, nell’articolo 142, disciplina i limiti di velocità da non superare, sia per tutelare la sicurezza di pedoni, automobilisti e passeggeri, sia per non incorrere in multe, sanzioni e perdita dei punti della patente.
Ecco un piccolo ripasso dei principali limiti di velocità da rispettare.
Indice dei contenuti
Limite minimo e limite massimo
Anche se il più delle volte si parla di limiti massimi, in alcuni rari casi, come ad esempio sulle autostrade a tre corsie, può esserci un limite di velocità minimo da mantenere alla guida. L’inizio di questa prescrizione è in genere indicato da un cartello a sfondo blu di forma circolare con scritta bianca, mentre la fine è indicata dallo stesso cartello barrato da una striscia rossa.
I limiti massimi di velocità, invece, variano in base alla tipologia del veicolo e al tipo di strada che si sta percorrendo e si riducono in caso di condizioni meteorologiche avverse o in base all’età e all’esperienza del conducente: per i neopatentati, infatti, i limiti massimi si riducono per questioni di sicurezza.
Se scegli di guidare un’auto a noleggio, ricorda che esistono delle restrizioni riguardanti l’età minima di chi guida.
Limiti di velocità in città
La velocità massima consentita in città è di 50 km/h, limite che può scendere a 30 km/h in prossimità di scuole e altri luoghi ad alta concentrazione di pedoni. Il limite di velocità può aumentare a 70 km/h qualora le caratteristiche della strada lo consentano: in questi casi la variazione è segnalata da un apposito cartello.
Limiti di velocità su strade extraurbane principali e secondarie
Nelle strade extra-urbane principali il limite è di 110km/h, si riduce a 90km/h per i neopatentati e in caso di maltempo. Sempre a 90 km/h è fissato il limite massimo nelle strade extra-urbane secondarie.
Sia sulle strade extra-urbane principali che sulle secondarie, ci possono essere brevi tratti in cui si richiede di tenere una velocità massima di 70 km/h ma, in questi casi, la variazione deve essere sempre comunicata tramite apposita segnaletica stradale.
Limiti di velocità in autostrada
Il limite
massimo in autostrada è di 130 km/h, 110 km/h se il conducente è un
neopatentato (in possesso della patente da meno di tre anni).
Il limite di 130 km/h può scendere a 110 km/h in caso di maltempo e a 50 km/h
in caso di visibilità ridotta a causa di nebbia: in questi casi, le variazioni
dei limiti vengono segnalate da appositi avvisi situati lungo il percorso. La
velocità massima, inoltre, può salire a 150
km/h nelle autostrade a 3 corsie e in tutti quei percorsi le cui
caratteristiche progettuali lo consentano, previa installazione dell’apposita
segnaletica da parte del concessionario o dell’ente proprietario.
Eccesso di velocità: le tolleranze previste dal Codice della Strada
In caso di eccesso di velocità, esistono dei margini di tolleranza per non incorrere in multe e perdita di punti della patente: si tratta di un margine di 5 km/h per velocità massima consentita al di sotto dei 100 km/h e del 5% per velocità superiori ai 100 Km/h.
Adesso che hai una visione generale più completa dei limiti imposti dal nostro Codice della Strada, stai attento a non superare la velocità massima richiesta e ricorda di guidare sempre con prudenza.